Tariffe Traduzioni: Tempistiche, Tipologie e Costo Traduzione
Content
Contattateci oggi stesso per un preventivo gratuito senza impegno; uno dei nostri project manager si metterà in contatto con voi nel più breve tempo possibile. E’ per tutto questo che, negli ultimi due decenni almeno, la traduzione ha preso a interessare in modo molto significativo anche le pratiche narrative, e in tal modo è uscita dalle logiche accademiche e da forzature di natura normativo-teorica. Qui siamo certo sulla stessa linea benjaminiana del “traduttore adeguato/sufficiente” – der zulängliche Übersetzer, però come con una sorta di potenziamento dall’interno.
Acquista libri su Google Play
Non a caso, il traduttore editoriale standard è sovente un autore di romanzi o un giornalista a sua volta. Possiede cioè una sensibilità artistica o una preparazione spiccata sull’argomento trattato nell’opera. Tradurre è necessario per comunicare, è necessario per avvicinare un concetto a persone che provengono da realtà culturali differenti.
Premio Annibal Caro 2023
- È noto l’esempio riportato da Whorf sulla lingua degli eschimesi, che prevede varie decine di parole per designare il concetto di “neve”, a seconda che essa sia bagnata o ghiacciata o stia cadendo e così via.
- Riferimenti, modi di dire e peculiarità locali possono rappresentare ostacoli significativi per il traduttore che deve riuscire a “renderli” autenticamente, ma adattando l’opera in modo che risuoni in modo significativo con il nuovo pubblico.
- Le cinque tecniche di traduzione letteraria secondo Amparo Hurtado Albir, una delle massime specialiste nel campo della traduzione.
- È compito del traduttore scegliere leaccezioni del vocabolo da omettere e quelle da riattivare nel metatesto, a seconda se iltraducente le include o meno119.
- Per questo motivo il traduttore letterario deve tener conto delle caratteristiche specifiche del testo.
Il discorso sulle tecnologie applicate alla traduzione è tuttora spesso caratterizzato da emozioni e pregiudizi, con il rischio di scadere in sterile querelle tra tecnofili e tecnofobi. La traduzione letteraria è essenziale per rendere la letteratura mondiale accessibile a un pubblico globale e per preservare e diffondere la diversità culturale. Si deduce facilmente quanto vasto e differenziato può essere il mondo della traduzione letteraria. Ciò che però accomuna e allo stesso tempo diversifica ogni opera letteraria è la mano del suo autore. Il traduttore di un'opera letteraria è considerato a sua volta un autore di un'opera derivata, che richiede creatività e originalità.
La lunghezza del Testo
La traduzione letteraria, da non confondere con la traduzione letterale, implica una profonda conoscenza della lingua di partenza e una perfetta conoscenza della lingua di arrivo. Il traduttore dovrà per questo rispettare e mantenere lo stile, i giochi di parole, le ironie senza snaturarne il significato. Il traduttore deve sviscerare il testo fino a comprenderne le più recondite sfumature di significato, i rimandi intra ed intertestuali, il senso profondo. Ciò implica l’analisi della tipologia di testo, delle strutture sintattiche, del lessico, dell’effetto fonico, del registro e dello stile; e naturalmente tutto questo implica (e contribuisce a formare) una buona competenza linguistica e culturale. La redazione di un testo di un determinato genere è il coronamento dell’analisi che se ne è fatta attraverso la traduzione, ed è applicabile tanto ai testi di traduzione letteraria quanto a quelli di traduzione tecnica. Il traduttore non letterario deve possedere o approfondire la conoscenza di un certo numero di settori, trovandosi spesso a saltare da un argomento all’altro senza soluzione di continuità. Ciò obbliga il traduttore o l’aspirante tale ad adottare delle strategie di ricerca rapide ed applicabili a qualunque settore tecnico-scientifico. L’autenticità del materiale è indiscutibile, trattandosi di testi non appositamente concepiti per stranieri; inoltre l’atto del tradurre presuppone una vera e propria sfida, un problem solving molto stimolante in quanto mette in gioco tutte le abilità interpretative e creative del traduttore. Senza voler entrare nel merito delle questioni ampiamente sviscerate dalla linguistica e dalla semiotica, si dovrà ricordare che la lingua non è un contenitore o un veicolo neutro di un determinato contenuto identico per tutta l’umanità, ma costituisce anche il contenuto stesso, cioè il modo in cui viene percepita e organizzata la realtà.

Il semiotico estone Jurij Lotman nel suo saggio intitolato La semiosfera (1985)[6] analizza questo importante rapporto di influenza tra "prototesto" e "metatesto" e quindi tra autore e ambiente culturale. L'universo della cultura è paragonato a un organismo, le cui cellule, rappresentate dalle singole culture, interagiscono, arricchendosi tra loro. Concetto chiave di questa teoria è quello di "confine" che è permeabile proprio come la membrana di una cellula. Questo confine unisce due diverse culture ma nello stesso tempo le divide mostrandone le varie diversità. Lotman vede il rapporto tra cultura propria e cultura altrui come una benefica possibilità di arricchimento, di crescita per le due culture che possono così fecondarsi ed evolversi. Questa dinamica proprio/altrui, che è lontana dal voler creare uniformità e omogeneità, sviluppa le singole culture, tenendo in considerazione anche quelle minoritarie, che prendono coscienza della propria differenza e identità proprio attraverso il confronto con l'altro. L’obiettivo di questo articolo è dunque di fare chiarezza sui diversi tipi di traduzione, su come calcolare le tariffe di traduzione e su quali siano le tempistiche di lavorazione delle agenzie di traduzione. I finalisti e la finalista dell'edizione 2023 sono Nicola Verderame, per la traduzione dal turco di Pietra e ombra (Taș ve Gölge) di Burhan Sönmez, ed. scopri come i nostri servizi di traduzione medica possono aiutarti. , per la traduzione dall'inglese di Oltremare (Beyond the Sea) di Paul Lynch, ed. 66thand2nd; Ileana Zagaglia, per la traduzione dal francese di Alla linea (À la ligne. Feuillets d'usine), ed.